Per maggiori informazioni:
Tel: 350 006 5047
Email: info@skinatelier.it
Skin Atelier
Via Luigi Magrini 23 00146 Roma
Sara Rotondi dermopigmentazione
Seguimi sui miei canali social
Copyright 2025 Sara Rotondi
P.Iva 14766121009
Skin Atelier offre tricopigmentazione, micropigmentazione paramedicale e permanent make-up su misura per esaltare la tua unicità in modo naturale.
Tel. +39 3500065047
email info@sararotondi.it
Micropigmentazione Paramedicale
Precisione clinica, risultato naturale
Le potenzialità della dermopigmentazione sono state applicate in ambito paramedicale già dagli anni ‘90 lasciando però all'arte, alla manualità e alla sensibilità del singolo operatore l'iniziativa e il metodo di attuazione per tali pratiche. Solo intorno al 2000 nascono i primi tentativi di dare struttura e sistematicità alla pratica del tatuaggio nel trattamento di cicatrici traumatiche o da intervento, smagliature, discromie cutanee, vitiligine e ricostruzioni del complesso areola/capezzolo. Questi tentativi embrionali però si concentrano prettamente sulle tecniche necessarie ad ottenere un risultato artistico il più possibile realistico, ignorando la complessità e i rischi per la salute del paziente. E' solo con la figura del Micropigmentista Ricostruttivo che avviene il passaggio tra fenomeno artistico e applicazione paramedicale. Questa figura professionale è altamente qualificata e formata a 360° per inserirsi in contesti multidisciplinari sanitari come ad esempio le Breast Unit. Per garantire altissimi standard di sicurezza ed il miglior risultato estetico possibile ho avuto modo di acquisire la qualifica di micropigmentista ricostruttivo presso l’accademia nazionale della micropigmentazione estetica e medicale DDProject (accademia della quale successivamente sono stata Master), in collaborazione con la Breast Unit e IRCCS Azienda ospedaliera universitaria San Martino- IST Genova.


la naturalezza che guarisce le cicatrici dell'anima
Ricostruzione dell’ Areola Mammaria
La micropigmentazione dell’areola mammaria è sicuramente il trattamento di dermopigmentazione paramedicale più richiesto. Ha come obiettivo quello di ridefinire dimensione, forma, colore o simmetria dell’areola mammaria. Più nello specifico, è possibile:
I trattamenti sono eseguiti con l’uso di un dermografo con aghi sterili e monouso e pigmenti semipermanenti bioriassorbibili specifici, che non interferiscono con la diagnostica per immagini (es. mammografia).
Correggere e camuffare difetti e insufficienze areolari.
Camuffare cicatrici periareolari a seguito di mastectomia, mastoplastica additiva, mastoplastica riduttiva, mastopessi, ginecomastia;
Trattare le diminuzioni di pigmentazione dell’areola mammaria;
Ricostruire il complesso areola/capezzolo dopo una mastectomia totale o parziale della mammella attraverso un tatuaggio in 3d, altamente realistico;
La vitiligine è una malattia della pelle caratterizzata dalla perdita di melanociti, le cellule che producono melanina (il pigmento che dà colore alla pelle, ai capelli e agli occhi).
Quando i melanociti non funzionano o scompaiono, la pelle perde il suo colore naturale e compaiono macchie bianche di forma e dimensione variabile. Con la micropimentazione e' possibile camuffare la vitiligine nella zona interessata (mani, ginocchia, gomiti, viso, seno, genitali) con un tatuaggio medicale utilizzando pigmenti color carne, per ripristinare un colorito omogeneo, nascondendo le macchie causate dall’assenza di melanina. Prima di iniziare il trattamento è necessario effettuare un test colore preventivo per verificarne l’effettiva fattibilità.
Camouflage Cicatrici, Discromie e Smagliature
Con questa tecnica è possibile mascherare in modo naturale cicatrici, smagliature o discromie cutanee.
Attraverso l’utilizzo di pigmenti biocompatibili, scelti e miscelati in base al colore della pelle del paziente, si va a ricreare una tonalità uniforme che riduce la visibilità dell’inestetismo.
A cosa serve
• Uniformare il colore della pelle in zone alterate da cicatrici chirurgiche, traumatiche o da ustioni.
• Minimizzare la visibilità di smagliature (bianche o chiare).
• Attenuare discromie cutanee o ipopigmentazioni localizzate.
Caratteristiche principali
• Effetto naturale e discreto, calibrato sul fototipo del paziente.
• Procedura non invasiva, eseguita con protocolli igienico-sanitari rigorosi.
• Risultati progressivi e personalizzati, che richiedono più sedute per essere stabili e realistici.
Prima di iniziare il trattamento è necessario effettuare un test colore preventivo per verificarne l’effettiva fattibilità.
Prenota la tua consulenza gratuita